• 16 FEB 17
    • 0
    Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): cos’è e come gestirla (Parte II)

    Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): cos’è e come gestirla (Parte II)

    Nell’ articolo precedente sull’ ovaio policistico abbiamo visto quali sono i fattori principali che caratterizzano questo disturbo e l’importanza dell’insulina nello sviluppo/mantenimento della patologia. Qui invece vediamo come gestirlo dal punto di vista nutrizionale per poter tenere sotto controllo non solo l’insulinemia, ma anche i parametri ormonali e tutta la sintomatologia correlata. Possiamo dire che

    Condividi:
    • 09 GEN 17
    • 0
    Glicemia e alimentazione: come prevenire il diabete.

    Glicemia e alimentazione: come prevenire il diabete.

    La settimana scorsa abbiamo visto cosa è la glicemia e come può essere correlata ad alcuni stati patologici. Oggi invece volevo vedere con voi come è possibile, tramite una corretta alimentazione, tenerla a bada per evitare di incorrere nel diabete. Quando si parla di alimentazione corretta, spesso si cade nell’idea errata che questo voglia significare

    Condividi:
    • 29 DIC 16
    • 0
    Glicemia: conoscerla per controllarla

    Glicemia: conoscerla per controllarla

    Il glucosio: carburante delle nostre cellule Le nostre cellule per poter funzionare al meglio necessitano di carburante che, nella maggior parte dei casi è rappresentato dal glucosio. Possiamo quindi dire che una certa quantità di questo zucchero deve essere sempre presente in circolo per poter rifornire le cellule e questo vale soprattutto per le cellule

    Condividi:
    • 10 AGO 16
    • 0
    I piselli

    I piselli

    Storia e Botanica Il pisello fu una delle prime specie domesticate dall’uomo quando nacque l’agricoltura, 8000 anni fa, nella regione della Mezzaluna Fertile, inseme ad alcuni cereali come il farro, il frumento e l’ orzo e ad altre leguminose (lenticchie e ceci) . Greci e Romani coltivavano questo legume che ha continuato poi ad essere utilizzato

    Condividi:
Condividi: