• 06 FEB 17
    • 0
    Verdure che passione: come preparare le Melanzane ripiene

    Verdure che passione: come preparare le Melanzane ripiene

    Spesso le mie pazienti mi chiedono delle alternative gustose per cucinare le verdure. Da qui la decisione di inserire alcune ricette, light, per chi ha poca fantasia in cucina. La ricetta che segue è molto semplice da realizzare, necessita di pochi ingredienti e poco tempo. Molto ricca in acqua, in sali minerali (magnesio in particolare)

    Condividi:
    • 10 AGO 16
    • 0
    I piselli

    I piselli

    Storia e Botanica Il pisello fu una delle prime specie domesticate dall’uomo quando nacque l’agricoltura, 8000 anni fa, nella regione della Mezzaluna Fertile, inseme ad alcuni cereali come il farro, il frumento e l’ orzo e ad altre leguminose (lenticchie e ceci) . Greci e Romani coltivavano questo legume che ha continuato poi ad essere utilizzato

    Condividi:
    • 03 SET 15
    • 0
    Polpette di quinoa senza glutine e latticini

    Polpette di quinoa senza glutine e latticini

    Ripropongo qui una ricetta che ho trovato sul sito www.lafucina.it e che mi sembra oltre che gustosa, facile da realizzare e ideale per quelle persone intolleranti (in questo caso sia al glutine che al lattosio) che non sanno come variare la propria alimentazione. Di seguito il link dove poter seguire passo passo la modalità di preparazione:

    Condividi:
    • 13 LUG 15
    • 0
    Un cereale al giorno…Il Grano Saraceno

    Un cereale al giorno…Il Grano Saraceno

    El furmentùn ‘l ghe dis a la seghel: “Longa-Lungagna, te stè nöf mes a la campagna” La seghel al furmentùn: “E ti porü laüo dal cü redont te pö fa nient se mi nun sont.” Il Saraceno dice alla Segale: “Lunga, povera lungona, stai nove mesi in campagna”. La Segale al Saraceno: “E tu povero

    Condividi:
Condividi: