• 10 AGO 16
    • 0
    I piselli

    I piselli

    Storia e Botanica Il pisello fu una delle prime specie domesticate dall’uomo quando nacque l’agricoltura, 8000 anni fa, nella regione della Mezzaluna Fertile, inseme ad alcuni cereali come il farro, il frumento e l’ orzo e ad altre leguminose (lenticchie e ceci) . Greci e Romani coltivavano questo legume che ha continuato poi ad essere utilizzato

    Condividi:
    • 09 AGO 16
    • 0
    Le fave

    Le fave

    Botanica La pianta di Vicia faba (Famiglia Leguminose) possiede un apparato radicale a fittone, dal quale si dipartono ramificazioni laterali nei primi 20 cm che albergano specifici batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). Il fusto ha sezione quadrangolare, è cavo e ramificato alla base, con accrescimento indeterminato, alto da 70 a 140 cm. Le foglie, sono costituite da

    Condividi:
    • 05 AGO 16
    • 0
    La cicerchia

    La cicerchia

    Cicerchia: dalla tradizione alla nutrizione.   Un po’ di Storia… Cicerchia (Lathyrus sativus, Famiglia Fabaceae) è il nome comune di uno dei legumi più antichi coltivato in Asia (sue tracce le ritroviamo in Mesopotamia con datazione risalente a più di 8000 anni fa), Africa e Europa, con riferimento anche ad alcune zone dell’Italia (Molise, Puglia,

    Condividi:
    • 13 LUG 15
    • 0
    Un cereale al giorno…Il Grano Saraceno

    Un cereale al giorno…Il Grano Saraceno

    El furmentùn ‘l ghe dis a la seghel: “Longa-Lungagna, te stè nöf mes a la campagna” La seghel al furmentùn: “E ti porü laüo dal cü redont te pö fa nient se mi nun sont.” Il Saraceno dice alla Segale: “Lunga, povera lungona, stai nove mesi in campagna”. La Segale al Saraceno: “E tu povero

    Condividi:
Condividi: