• 10 AGO 16
    • 0
    I piselli

    I piselli

    Storia e Botanica Il pisello fu una delle prime specie domesticate dall’uomo quando nacque l’agricoltura, 8000 anni fa, nella regione della Mezzaluna Fertile, inseme ad alcuni cereali come il farro, il frumento e l’ orzo e ad altre leguminose (lenticchie e ceci) . Greci e Romani coltivavano questo legume che ha continuato poi ad essere utilizzato

    Condividi:
    • 07 AGO 16
    • 0
    I ceci

    I ceci

    Storia e Botanica Il nome scientifico della pianta è Cicer arietinum, appartenente alla famiglia delle Fabaceae; pianta annuale con stelo che non supera gli 80 centimetri, ma con radici che possono diramarsi nel terreno fino a due metri di profondità. I semi, contenuti nei baccelli, sono commestibili, e sono i legumi noti come ceci. Conosciuti

    Condividi:
    • 06 AGO 16
    • 0
    I lupini, questi sconosciuti!

    I lupini, questi sconosciuti!

    Analisi botanica Altramuz chocho blanco in Spagna, Wolfsbohne in Germania, White lupin in Inghilterra, il lupino bianco è una leguminosa nota in botanica come Lupinus albus L., appartenente alla famiglia delle Leguminose Fabaceae, ed originaria dei Paesi Orientali. Il genere Lupinus comprende più di 200 specie di suffrutici e piante erbacee perenni, talvolta annue; tra

    Condividi:
    • 13 LUG 15
    • 0
    Un cereale al giorno…Il Grano Saraceno

    Un cereale al giorno…Il Grano Saraceno

    El furmentùn ‘l ghe dis a la seghel: “Longa-Lungagna, te stè nöf mes a la campagna” La seghel al furmentùn: “E ti porü laüo dal cü redont te pö fa nient se mi nun sont.” Il Saraceno dice alla Segale: “Lunga, povera lungona, stai nove mesi in campagna”. La Segale al Saraceno: “E tu povero

    Condividi:
Condividi: