In questa pagina potete trovare le risposte alle domande più frequenti. 

Con le seguenti FAQ cercherò di rispondere brevemente ai maggiori dubbi che, di solito, alcune persone hanno in merito al ruolo della nutrizionista e di cosa sia la nutrizione. In molti, infatti, associano molto spesso la nutrizione ad una dieta ferrea.

In cosa consiste e come si svolge la "Prima Visita"?

La prima visita nutrizionale è sicuramente la più importante. È proprio in questo momento infatti che si instaura il rapporto di fiducia tra il nutrizionista ed il suo “paziente”. In genere ha durata di un’ora e prevede:

  • Anamnesi nutrizionale
  • Valutazione della composizione corporea tramite bioimpedenziometria.
  • Valutazione antropometrica tramite misurazione di altezza, peso e circonferenze corporee.

Durante la prima visita verrà consegnato anche il Diario Alimentare.

Per informazioni più complete e dettagliate, visita la pagina “La Prima Visita“.

Condividi:

Ogni quanto va effettuata la "Visita di controllo"?

Alla prima visita nutrizionale seguiranno le visite di controllo (durata variabile da 30’ a 1 h), concordate di volta in volta col paziente a seconda delle necessità e dell’obiettivo da raggiungere.

Per informazioni più complete e dettagliate, visita la pagina “Visite di Controllo“.

Condividi:

Le diete sono uguali per tutti?

Assolutamente no. Ogni dieta è rigorosamente personalizzata per ogni singola persona.

Condividi:

Qual è la differenza tra Dietologo, Nutrizionista e Dietista?

Il Dietologo è un medico specializzato in dietologia o scienze dell’alimentazione. Può, ovviamente, prescrivere diete a soggetti sani e a soggetti malati a cui può prescrivere farmaci e analisi.

Il Biologo Nutrizionista può elaborare e determinare diete nei confronti sia di soggetti sani, sia di soggetti cui è stata diagnosticata una patologia, solo previo accertamento delle condizioni fisio-patologiche effettuate dal medico chirurgo.

Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento delle stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche le modalità di assunzione.

Il Dietista, profilo professionale dell’area tecnico-sanitaria, individuato dal D.M. 14 settembre 1994, n. 744, ex art. 6, comma 3 del D.Lgs. 502/92, “svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale” e, in particolare, in collaborazione con il medico ai fini della formulazione delle diete su prescrizione medica.

Condividi:

Dott.ssa Fatima Cacciotti
Biologa Nutrizionista

Per un appuntamento o per maggiori informazioni inerenti la mia professione di Nutrizionista puoi contattarmi tramite i canali indicati di seguito:
Condividi: