Il Diario Alimentare è uno strumento, utile non solo allo specialista, ma anche al paziente, volto all’acquisizione di informazioni e alla presa di coscienza delle abitudini alimentari di un soggetto.
Il Diario Alimentare è una sistematica osservazione e registrazione della quantità di cibo assunta durante il giorno; la corretta compilazione del diario aumenta l’adesione alla dieta e potenzia in modo significativo la perdita di peso.
Come si compila il diario alimentare?
La compilazione del diario alimentare richiede l’aderenza ad alcune regole. Vediamole insieme:
-
Il diario va compilato appena possibile dopo i pasti; cercare di ricordare a posteriori ciò che si è assunto è errato perché diventa difficile ricordare con precisione.
-
Segnare in modo preciso ora e luogo dei pasti (anche solo se si beve) e degli spuntini (casa, ristorante, mensa, bar…). La registrazione dell’ora serve ad identificare se sono state rispettate le 4-5 ore tra un pasto e l’altro condizione necessaria per determinare un adeguato ritmo fame-sazietà.
-
Indicare nel modo più esatto possibile ciò che si mangia o beve (sia la quantità che la qualità), pesando gli alimenti e segnando anche le eventuali abbuffate.
-
Precisare il modo in cui sono stati preparate le pietanze: al vapore, fritti, con olio, burro… e da cosa sono stati accompagnati: salse, condimenti, bevande…
-
Segnare il contesto dei pasti: da soli, in famiglia, con amici, con colleghi…
-
Qualora capitasse di assumere dei cibi in quantità eccessiva o abusare dei cosiddetti cibi “spazzatura” come per esempio patatine, noccioline salate, pizzette, focacce, cioccolatini, merendine, scrivere un commento che dovrebbe servire ad identificare le situazioni che hanno favorito l’assunzione di cibo in eccesso o meglio le situazioni ad alto rischio.
-
Scrivere il tipo e la durata dell’ attività fisica svolta. Sarebbe opportuno annotare il tempo dedicato all’attività fisica, indicando le ore passate seduti o sdraiati o dormendo. Lo stile di vita attivo si riferisce alle normali attività giornaliere, camminare, salire le scale, fare le pulizie ecc …per quanto riguarda la camminata è consigliabile l’utilizzo del conta passi che ci dà utili informazioni a valutare i livelli di stile di vita.